

Psicoterapia psicodinamica
Dopo la maturità classica, conseguo la laurea in Psicologia all’Università di Padova, indirizzo clinico-dinamico.
La mia formazione in psicoterapia inizia già durante gli anni universitari, con un’analisi personale ad orientamento psicodinamico e psicoanalitico, condotta con una intensa e duplice attenzione alla relazione terapeutica: da una parte uno sguardo, anche critico, verso la relazione terapeutica nella psicoanalisi freudiana più ortodossa, dall’altro uno sguardo rivolto alla relazione rogersiana, “ centrata sulla persona ”, il più possibile non direttiva e meta-interpretativa.
Dopo la laurea, l’analisi personale si evolve in analisi didattica, quindi supervisione clinica e collaborazione con studi e ricerche con l’ A.S.P.A.N.D. ( A ssociazione S tudio per la P sicoterapia A nalitica N on Direttiva).
Psicoterapia ipnotica
Nel corso degli anni, mi avvicino alla Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana (presso A.M.I.S.I. – Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’ Ipnosi - www.amisi.it ) che, oltre a presupporre la globalità mente-corpo, sviluppa una particolare attenzione alle componenti suggestive, manipolative e direttive della comunicazione e della relazione, per utilizzarle terapeuticamente, e in modo assolutamente “centrato sul singolo paziente”, sui suoi bisogni e soprattutto sulle sue risorse.
Le risorse appunto costituiscono il focus prioritario dell’intervento terapeutico ericksoniano, caratterizzato dai concetti di “utilizzazione” e “valorizzazione” e di ipnosi “naturalistica”, “non-direttiva”, “indiretta”.
Approccio centrato sulla persona e fenomenologia
L’impronta rogersiana “centrata sulla persona”, che ha da subito contraddistinto il mio approccio terapeutico, resta sempre cardine del mio percorso. Collaboro infatti (con seminari, lezioni e pubblicazioni) con A.C.P. ( Approccio Centrato sulla Persona "Carl Rogers" - www.social.iacp.it ), e con Apeiron (Associazione di psicologia umanistica-esistenziale, -www.apeironassociazione.org -), che rappresenta un punto di incontro tra la terapia fenomenologica, rogersiana e bioenergetica.
Psicoterapia bioenergetica
Proprio per affinare ulteriormente la mia sensibilità all’unità mente-corpo e ai segnali minimi del corpo, e per lavorare parallelamente sulla mente e sul corpo, ho conseguito anche la specializzazione e il titolo di psicoterapeuta in analisi bioenergetica (di A. Lowen) presso la S.I .A.B. ( Società Italiana Analisi Bioenergetica - www.siab-online.it -) e collaboro con la sede di Milano della S.I.A.B. ( www.mentecorpomilano.it ).