Prevenzione: accompagnamento alla maternità
E’ un accompagnamento che coinvolge parallelamente mente, cuore e corpo, di madre, padre e bimbo.
“Quando nasce un bambino, nasce anche una mamma”
La gravidanza è una grande occasione di incontro che coinvolge davvero tutto: sensazioni e immagini del corpo che si trasforma, mille emozioni (dalla gioia più intensa, alla paura…), tutti i sentimenti, i pensieri, i ricordi, i desideri, le aspettative... mossi dalla presenza di un’altra persona nel proprio corpo, nel proprio cuore, nella propria mente, nella propria anima, nella propria vita.
Gravidanza, travaglio e parto

L'accompagnamento alla genitorialità prevede momenti di:
- ascolto, condivisione empatica, sostegno e informazione che favoriscano la fiducia nella propria mente e nel proprio corpo “costruiti” per la maternità, e permettano quindi di godere più a fondo di questo momento della vita così speciale.
- Le classi di esercizi bioenergetici, adattate alla gravidanza, offrono la possibilità di entrare in contatto più profondo con se stesse e con il proprio corpo, con i propri bisogni e le proprie risorse: in particolare il proprio “radicamento”, la mobilità del bacino, la potenza del respiro consapevole...
- Il massaggio bioenergetico dolce (massaggio a farfalla di Eva Reich) favorisce il rilassamento, lo sblocco delle tensioni e quindi il più libero fluire dell’energia vitale con benefici fisici (ormonali, neurologici, muscolari, circolatori…), psicologici (integrazione e armonia del sé, fiducia, autostima…) e relazionali, quando è il partner che offre il massaggio alla sua compagna gravida.
Post-partum e primo anno di vita del bimbo

Dopo il grande momento del parto, contemporaneamente un “doloroso distacco” e un “delicato incontro” con il proprio figlio e con il proprio ruolo di madre,
- gli incontri (anche di pronto soccorso emozionale a domicilio) saranno dedicati conoscere-riconoscere l’intenso e profondo legame tra madre e bimbo (la madre trasmette al suo bimbo tutto ciò che vive e riceve dal partner, dalla famiglia, dalla società...), a conoscere-riconoscere i mille nuovi aspetti di sé madre e soprattutto del suo bimbo e della sue attive capacità comunicative, affinando l’attenzione ai mille segnali minimi, quasi impercettibili, che il piccolo usa, prima di giungere al pianto.
- Il massaggio bioenergetico dolce viene ora offerto sia alla madre che al bimbo : previene la depressione post-partum e favorisce la lattazione e il rilassamento della madre, previene le coliche e favorisce il sonno e tutto lo sviluppo (fisico, neurologico, emozionale, cognitivo…) del bimbo. Vengono soprattutto messi in luce i vantaggi relazionali che ogni tipo di massaggio offre a alla relazione tra madre, bimbo e la famiglia tutta.
- Anche di massaggio per il bambino A.I.M.I. viene proposto con attenzione e rispetto dei segnali minimi del bambino, per favorire il benessere, fisico, psicologico e relazionale non solo della coppia madre-bimbo, ma di tutta la famiglia.